Trasparenza

Cos’è il GDPR? È il Regolamento Europeo 2016/679, in vigore dal 25 maggio 2018, che stabilisce come devono essere raccolti, usati e protetti i dati personali delle persone fisiche nell’UE.

Privacy policy

Titolare del trattamento
FM Financial Italia srls – via G. Brodolini, 2 – 87036 Rende (CS) – info@fmfinancialitalia.it – tel. 0984 404187

Finalità del trattamento
I dati raccolti saranno utilizzati per rispondere alla richiesta inviata tramite il form di contatto e per eventuali adempimenti legali connessi.

Base giuridica

  • Risposta a richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. b GDPR).

  • Consenso esplicito per finalità di marketing (se previsto).

Destinatari dei dati
I dati potranno essere trattati da soggetti esterni nominati responsabili (es. provider hosting, email marketing platform).

Periodo di conservazione
I dati saranno conservati per il tempo necessario a gestire la richiesta, salvo obblighi di legge o consenso per ulteriori finalità.

Diritti dell’interessato
Puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione e portabilità scrivendo a info@fmfinancialitalia.it.

Reclami
Hai diritto di proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it).

Uso dei cookies

Questo sito utilizza i cookie per fornire correttamente i suoi servizi.
Un cookie è un piccolo file di testo creato all’interno del computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrare alcune informazioni relative alla visita, nonché di creare un sistema per riconoscere l’utente anche in momenti successivi; il cookie, infatti, potrà essere non solo creato ma anche letto e modificato dallo stesso sito web che lo ha generato.

Normalmente i browser sono impostati per accettare automaticamente l’utilizzo dei cookie.
Per modificare queste impostazioni, si può fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del proprio browser.
La disabilitazione totale o parziale dei cookie può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito web.

Tipologie di cookie utilizzati da questo sito:

Cookie tecnici

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente.
Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono sempre inviati direttamente dal nostro dominio.
Senza tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute, in quanto consentono di mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione.

Cookie di rilevamento di terze parti

I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito web da parte dei visitatori, come ad esempio:

  • Parole chiave usate per raggiungere il sito

  • Siti web visitati

  • Origine del traffico

Le informazioni raccolte sono in forma anonima e possono essere inviate sia dal sito stesso che da domini di terze parti.

Cookie per l’integrazione di funzionalità di terze parti

Questi cookie vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti all’interno del sito (ad esempio moduli per i commenti o icone social che permettono ai visitatori di condividere i contenuti).

Visitando questo sito web si possono quindi ricevere anche cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”), come ad esempio i plugin di condivisione dei principali social network

(Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, ecc.).

Per maggiori informazioni sulla gestione dei dati da parte delle terze parti, si consiglia di consultare le rispettive cookie policy:

Google Analytics

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cookie per analizzare il modo in cui gli utenti utilizzano il sito.
Le informazioni generate dai cookie sull’utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.

Google utilizzerà queste informazioni per:

  • Valutare l’utilizzo del sito da parte degli utenti

  • Compilare report sulle attività del sito

  • Fornire altri servizi relativi alle attività del sito e all’utilizzo di Internet.

Google potrà anche trasferire queste informazioni a terzi se previsto dalla legge o laddove tali terzi trattino le informazioni per conto di Google.

Per maggiori informazioni:

È possibile disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando l’opt-out fornito da Google per il browser, disponibile al seguente link:

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie tramite le impostazioni del proprio browser.

Disabilitare totalmente o parzialmente i cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito web.

Istruzioni rapide per la gestione dei cookie nei principali browser:

  • Internet Explorer
    Vai su “Strumenti” → “Opzioni Internet” → “Privacy” → sposta il cursore per bloccare o consentire i cookie → clicca su OK.

  • Firefox
    Vai su “Strumenti” → “Opzioni” → “Privacy” → deseleziona “Accetta cookie” → clicca su OK.

  • Safari
    Vai su “Modifica” → “Preferenze” → “Privacy” → imposta “Blocca cookie” su “Sempre” → clicca su OK.

  • Google Chrome
    Clicca sul menu Chrome → “Impostazioni” → “Mostra impostazioni avanzate” → “Privacy” → “Impostazioni contenuti” → “Cookie” → seleziona “Non consentire ai siti di salvare dati”.

Se utilizzi un altro browser, consulta il manuale o la sezione “Aiuto” del software.

Proseguendo nella navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti l’utilizzo dei cookie.

“Cattivi pagatori” – Nuove regole

Centrali rischi

Le centrali rischi forniscono al sistema bancario e finanziario informazioni sulla posizione creditizia dei clienti che ricorrono al credito e possono essere sia pubbliche che private:

  • Centrale rischi pubblica gestita dalla Banca d’Italia, per finanziamenti di importo superiore a 75.000 euro.

  • Centrale rischi pubblica gestita dalla Società Interbancaria per l’Automazione (SIA) sotto la vigilanza della Banca d’Italia, per finanziamenti di importo inferiore a 75.000 euro e superiore a 30.000 euro.

  • Centrali rischi private per finanziamenti di importo inferiore a 30.000 euro (fino al 2004 non erano regolate da alcuna norma).

Prima dell’entrata in vigore del Codice di deontologia per i sistemi di informazioni creditizie (2005), le centrali rischi private conservavano il nominativo dei “cattivi pagatori” (ovvero di coloro che ritardavano il pagamento anche di pochi giorni) per più di 5 anni, rendendo più difficoltosa la concessione di ulteriori prestiti persino nel caso in cui il cliente regolarizzasse la sua posizione.

Oggi i tempi massimi di conservazione dei dati sono ridotti a 3 anni (vedi Tempi di conservazione dei dati nei sistemi di informazioni creditizie).

SIC – Sistemi di Informazioni Creditizie

(G.U. n. 300 del 23 dicembre 2004)

Il 1° gennaio 2005 è entrato in vigore il “Codice di deontologia e buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”.

Il Codice di deontologia si applica ogni volta che vengono richiesti:

  • Un prestito personale;

  • Un fido in conto corrente;

  • Una carta di credito;

  • Un finanziamento per acquistare a rate un bene o servizio;

  • Un mutuo.

I sistemi di informazioni creditizie sono banche dati attraverso cui banche e intermediari finanziari si scambiano informazioni sui finanziamenti richiesti ed erogati ai loro clienti, esclusivamente per finalità collegate alla tutela del credito e al contenimento dei relativi rischi.

Tali dati sono consultati:

  • durante l’istruttoria di un finanziamento, per valutare il merito creditizio di un soggetto e il suo livello di indebitamento;

  • durante la vita del finanziamento, per controllare il rischio di credito.

Quindi, altre banche o finanziarie a cui sarà chiesto un nuovo prestito o una carta di credito, potranno sapere se il cliente ha recentemente richiesto finanziamenti, se ha in corso altri prestiti o se paga regolarmente le rate.

Grazie ai SIC, oggi le banche possono concedere credito anche senza garanzie materiali, basandosi sulla buona storia creditizia del cliente.

Naturalmente, per concedere un finanziamento, oltre a consultare le banche dati, gli istituti raccolgono informazioni direttamente fornite dal cliente (vedi ottenere un prestito).

Informativa: tutti i clienti che richiedono un prestito devono ricevere un foglio informativo che precisa che:

  • Se il cliente è puntuale nei pagamenti, la conservazione delle informazioni richiede il suo consenso.

  • In caso di ritardi o mancati pagamenti, o per finanziamenti legati ad attività imprenditoriali o professionali, il consenso non è necessario.

In ogni caso, il cliente ha diritto di conoscere i suoi dati ed esercitare i diritti di rettifica, aggiornamento, cancellazione, ecc. (vedi anche CRIF).

Tempi di conservazione dei dati nei SIC:

SituazioneTempo di conservazione
Richieste di finanziamento6 mesi (se istruttoria), oppure 1 mese (in caso di rifiuto o rinuncia)
Morosità di due rate/mese poi sanata12 mesi dalla regolarizzazione
Ritardi superiori poi sanati24 mesi dalla regolarizzazione
Eventi negativi non sanati (morosità, sofferenze)36 mesi dalla scadenza o ultimo aggiornamento
Rapporti conclusi positivamente36 mesi dall’ultimo pagamento

Conservazione dei dati personali (art. 6 del Codice)

Il nuovo Codice riduce a un massimo di 3 anni i tempi di conservazione dei dati, rispetto ai più di 5 anni previsti prima del 2005.

Richieste di finanziamento

Quando un cliente chiede un finanziamento, la banca comunica la richiesta al SIC per evitare richieste multiple.

  • Se l’istruttoria prosegue: dati conservati massimo 6 mesi.

  • Se la richiesta è rifiutata o ritirata: massimo 30 giorni.

Prima di questa regola, i dati potevano rimanere visibili più a lungo, complicando l’accesso al credito.

Morosità sanate – Temporanea morosità

  • Ritardo di due rate o due mesi: cancellazione entro 12 mesi dalla regolarizzazione.

  • Ritardi superiori: cancellazione entro 24 mesi.

Eventi negativi non sanati – Definitiva morosità

Anche in caso di morosità gravi non sanate, il Codice impone la cancellazione delle informazioni entro 36 mesi dalla scadenza contrattuale o dall’ultimo aggiornamento.

Rapporti positivi

Anche per i finanziamenti conclusi senza problemi, i dati restano registrati nei SIC per un massimo di 36 mesi.

CRIF

CRIF S.p.A. gestisce EURISC, un sistema che raccoglie informazioni sia positive che negative sui finanziamenti.

L’obiettivo non è etichettare i “cattivi pagatori”, ma valutare il merito creditizio basandosi su dati aggiornati inviati da banche e finanziarie.

Le banche possono consultare il sistema solo se il cliente ha firmato il consenso al trattamento dei dati personali.

Nota bene: CRIF non è una società finanziaria e non gestisce l’archivio dei protesti. Per dati sui protesti bisogna rivolgersi alla Camera di Commercio.

Diritto di accesso ai dati personali

Chi vuole integrare o modificare i propri dati può rivolgersi a:

  • CRIF

  • Gli enti che hanno inserito i dati

  • Le associazioni dei consumatori (Adiconsum, Assoutenti, Codacons, Federconsumatori).

Grazie a un protocollo d’intesa, queste associazioni possono ottenere l’accesso ai dati entro 10 giorni.

Modalità di richiesta:

Per i consumatori (persone fisiche):
Inviare richiesta via fax, allegando copia leggibile di un documento d’identità e del codice fiscale.

Per le aziende:
Inviare richiesta via fax, allegando copia leggibile di un documento d’identità del Legale Rappresentante e del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio.

Descrizione delle principali voci del report EURISC

A – Informazioni anagrafiche

Dati sull’intestatario del finanziamento e su eventuali coobbligati o garanti.

  • RICHIEDENTE

  • GARANTE

B – Informazioni sul contratto di finanziamento

Dettagli del contratto.

  • TIPO FINANZIAMENTO

  • NUMERO RATE

  • PERIODICITA’ PAGAMENTI

  • FASE OPERAZIONE

  • DATA RICHIESTA

  • DATA EROGAZIONE

  • DATA FINE

  • IMPORTO CAPITALE/LINEA DI CREDITO

  • IMPORTO RATA

  • OSCURATI 180 GG

C – Informazioni sull’andamento dei pagamenti

Dati sulla puntualità o sui ritardi nei pagamenti.

  • IMPORTO RESIDUO

  • IMPORTO SCADUTO

  • ANDAMENTO PAGAMENTI

  • STATO OPERAZIONE

D – Informazioni sull’ente erogatore

Dato visibile solo al richiedente.

  • ENTE FINANZIATORE

E – Data di riferimento delle informazioni

Ultimi aggiornamenti disponibili.

  • DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO

  • DATA ULTIMA SEGNALAZIONE

Normativa principale di riferimento

  • Legge 108/1996

  • D.Lgs. 196/2003

  • D.Lgs. 231/2007

  • D.P.R. 180/50

  • D.Lgs. 895/1950

  • D.Lgs. 141/2010

  • D.Lgs. 101/2018
  • D.Lgs. 385 del 1/09/1993 e successive modifiche ed integrazioni

Trasparenza

L’avviso e i Fogli Informativi sono accessibili dal presente sito e disponibili presso tutte le filiali della Banca. Copia degli stessi, in formato cartaceo, è fornita gratuitamente alla clientela interessata.

Istituto bancario d'eccellenza

FM Financial Italia è un’agenzia in attività finanziaria monomandataria di Bibanca, Gruppo BPER, una delle realtà più solide e affidabili nel panorama del credito. Operiamo su tutto il territorio nazionale con un team di consulenti esperti, rigorosamente censiti e altamente specializzati in cessione del quinto e delega di pagamento. Affidabilità, trasparenza e competenza sono i pilastri del nostro servizio: offriamo anche soluzioni su misura per prestiti personali e mutui, garantendo risposte rapide e consulenze su misura, sempre in linea con le normative vigenti. Affidati a chi fa della specializzazione un valore.

Vuoi sapere se puoi richiedere un prestito personale?

Contattaci ora!

Ti offriamo una consulenza gratuita e senza impegno su misura in meno di 24 ore.

    Vuoi restare aggiornato sui nostri tassi d'interesse? Seguici!